Platone, che fu tra i primi pensatori e
scrittori a occuparsi di democrazia, aveva
previsto che lasciare che il popolo si
governasse da solo lo avrebbe spinto nelle
mani di un tiranno.
Quando in università racconto ai miei studenti di filosofia che intorno al 380 a.C. il filosofo si domandò se la tirannia non fosse originata proprio dalla democrazia, loro appaiono sorpresi, pensando che sia una strana connessione.
Guardando però all’attuale quadro politico globale, non sembra un ragionamento tanto improbabile.
In Paesi democratici come la Turchia, il Regno Unito, l’Ungheria, il Brasile o gli Stati Uniti, demagoghi antiestablishment hanno cavalcato un’ondata populista alimentata dall’orgoglio nazionalista. È un segnale che dimostra come i precetti liberali alla base della democrazia si stiano indebolendo … leggi tutto